La chimera della sicurezza informatica che non esiste
E per inseguirlo questo miraggio, stante ormai la manifesta inadeguatezza umana si cerca rifugio nelle cosiddette intelligenze articificiali sperando che almeno Loro siano in grado di produrre codice eseguibile, software immune da errori, bug ecc.
E dovranno essere remunerate queste cosiddette intelligenze artificiali e mi viene da ridere perché in Italia le si premierà con una pacca sulle spalle ahahahahahaha. Ridere per non piangere se non fosse una prassi nota questa in Italia, spesso.
TeamViewer ha annunciato di aver rilevato un’intrusione non autorizzata nella propria rete aziendale.
Secondo i primi risultati dell’indagine condotta, l’accesso è avvenuto tramite l’account di un dipendente. Attualmente, non ci sono prove che l’ambiente di sviluppo dei prodotti o i dati dei clienti siano stati compromessi.
Il che comunque mi rassicura fino ad un certo punto anche perché proprio nei recentissimi anni dal 2020 in poi (non casualmente per quello che e’ successo) e’ avvenuta una vera e propria proliferazione di software deputato alla teleassistenza di clienti.
Poi questa tipologia di attacchi informatici si verifica sempre, almeno ufficialmente per cause da imputare a disattenzioni di personale che ci lavora dentro ed ha la testa da altre parti.
TeamViewer ha reso noto oggi che l’attacco informatico è avvenuto il 26 giugno. Chissà poi come sono venuti in possesso di queste fantomatiche credenziali di accesso, chissà magari un basista interno ? Ah no ovviamente.
Da una software house che tra l’altro propone le proprie licenze non proprio gratuitamente almeno se si usa questo programma per professione, esigo sicurezza informatica assoluta e non su base statistico/matematica.
E se non siete in grado di garantirla come ormai succede per il quasi 100 % dei programmi, sistemi operativi per computer standard ovvero non appartenenti alla nuova tassonomia del computer quantistico, mi spiace non potete immettere in produzione software potenzialmente in grado di arrecare danni agli utenti.